Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Fano, 8 - 15 - 22 - 23 - 24 Dicembre 2013

IL CENTRO TI DA DI PIU'. Per il Natale 2013 Fano propone I MERCATINI DI NATALE 2013 nel cuore del Centro Storico Fanese: Piazza XX Settembre. Approfittane per i tuoi regali Natalizi!! Tante realtà Commerciali a soddisfare ogni tua esigenza ed anche i Mercatini per i pensieri più piccoli e sfiziosi. Nel Dicembre Natalizio il Centro di Fano ti da di più. Oggetti Fatti a mano, Alberelli di Natale, Cucito Natalizio, Bigiotteria Specializzata, Prodotti in legno e cuoio, ed ancora... cioccolata artigianale umbra, tartufo, miele, e tipicità in genere. Ed i tuoi bambini potranno divertirsi in un'area a loro dedicata con tanti amici animatori. A DICEMBRE FAI I TUOI ACQUISTI AL CENTRO STORICO DI FANO.
Organizzazione di Proloco di Fano, Comune di Fano, Comitato Apriamo il Centro con la collaborazione ed il patrocinio di Associazione tiro e Molla, Alberghi Consorziati, UNPLI Marche. Uno special Thanks a Proloco Candelara e Proloco Mombaroccio.
info 339.5828551 - 3482715070 - www.prolocofano.it Proloco di Fano Fanum Fortunae (il presidente) Etienn Lucarelli

DODICESIMA BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI
FERMIGNANO, 22 Gennaio 2012
Come da tradizione, anche in questo 2012, Fermignano celebra la Festa di Sant’Antonio Abate fissando la ricorrenza alla domenica successiva al 17 gennaio, data in cui viene commemorato normalmente il Santo, che quest anno cade il 22 gennaio.
La Festa nata con forti basi di tradizioni e grazie alla collaborazione delle Giacche Verdi cresce anno dopo anno fino a diventare la più importante della Regione.
La festa non rappresenta solo un’importante momento d’incontro tra le persone e animali, ma anche un momento di preghiera rivolta agli animali, che con la loro presenza ci regalano conforto e compagnia nella vita di tutti i giorni, a quelli che, per innate qualità si trovano a collaborare a stretto contatto con l’uomo, e a quelli di grande utilità per la sopravvivenza dell’umanità.
Anche quest’anno parteciperanno all’iniziativa rappresentanze, della Polizia di Stato, dei Carabinieri, del Corpo Forestale, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile, della Guardia di Finanza e della Croce Rossa Italiana che con i loro cani addestrati effettueranno dimostrazioni di soccorso e ricerca di persone nascoste.
Il programma prevede oltre alle dimostrazioni sopraccitate: sfilate di cani, una dimostrazione per la ricerca di tartufi e la Benedizione di S.E. Rev.mo Mons. Francesco Marinelli Vescovo di Urbino per tutti gli animali che giungeranno accompagnati dai loro proprietari.
Il grande porticato di tutta piazza Garibaldi sarà messo a disposizione di Associazioni di categoria, canili, addestratori, aziende del settore, studi veterinari e per tutti coloro che vivono vicino agli animali.
.jpg)
URBANIA (PU)
Dal 2 al 6 gennaio Urbania si trasformerà come ogni anno nella città dei balocchi tutta dedicata ai bambini. Saranno organizzati giochi, spettacoli musicali, esibizioni di prestigiatori, mercatini e vendita di prodotti locali. La Befana è una figura legata alle tradizioni ed al folklore di questo territorio e da sempre la città di Urbania ospita la "Casa della Befana" dove tutti i bambini possono inviare le loro letterine all'indirizzo: La Befana Casella Postale Aperta 61049 Urbania (PU)
La Befana è festeggiata ad Urbania ormai da 30 anni e in tutte le edizioni di questa festa originale, ha riscosso un successo sempre crescente. Le vie della città vengono addobbate con calze appese alle finestre delle abitazioni, luci che illuminano le vie del centeo storico, pupazzi della befana a grandezza naturale. Nella Piazza principale di Urbania, ci sarà la Befana in carne ed ossa che riceverà tutti i bambini nella sua piccola casa di legno posizionata sotto un enorme e bellissimo albero di Natale. Vicino alla casa della Befana sarà allestito un palco su cui saranno organizzati spettacoli di musica e danza, numeri di prestigiatori ed artisti di strada. La festa è animata da bancarelle, stand enogastronomici, e zone gioco riscaldate dove si può imparare l'arte degli origami, della ceramica e del cartonnage. Non mancano giochi tradizionali come la corsa dei carioli, le freccette, il biliardino, e giochi provenienti dalle diverse nazioni estere. In più, come ogni anno, un simpatico trenino accompagnerà genitori e bambini lungo le strade della città. Nei giorni di festa saranno organizzate visite guidate per scoprire le bellezze di Urbania.
Informazioni
sito web: www.labefana.com

Descrizione
14-15 gennaio 2012 a Sant'Andrea di Suasa, comune di Mondavio (PU)
Due giorni dedicati al Nino (ovvero il maiale):
Tradizionale Kermesse dedicata al suino e a tutti i prodotti da lui derivati come insaccati, lardo, sanguinacci.
PER MAGGIORI INFO: http://www.festadelnino.org/index.html

15-16-17 Luglio
“Anno Domini 1445 – Un Anno all'Assedio” è l'evento più importante dell'estate di Gradara, si alterna alla grande manifestazione “Assedio al Castello” che viene proposta ogni due anni.
Dal 15 al 17 luglio il borgo si trasformerà in un percorso museale con ricostruzioni di ambienti, allestimenti di botteghe artigianali, spettacoli e figuranti in abito storico che accompagneranno il visitatore nel Medioevo attraverso una “porta del tempo”. La sensazione sarà quella di essere catapultati nel 1445 e ritrovarsi nel mezzo di un indaffarato e vivace borgo medievale alla prese con le attività di ogni giorno.
Tra le novità di quest’anno troviamo l’incredibile spettacolo “Verticalibur”, direttamente dalla parete della Torre dell’orologio, il pubblico potrà assistere ad un avvincente thriller medioevale… in assenza di gravità! Uno spettacolo mozzafiato ideato e realizzato dalla compagnia teatrale Eventi Verticali, donne e uomini che sono riusciti a vincere la forza di gravità, creando un nuovo linguaggio del corpo, elegante, emozionante e... leggero come l'aria!
L’Associazione Circateatro proporrà spettacoli sui trampoli che si rifanno all’arte degli attori girovaghi tipiche del XII-XVI secolo, “Paratrampolata in do” spettacolo con palcoscenico in movimento, e “Sogno d’una strampalata notturna” spettacolo con il fuoco.
La Giostra, compagnia d’arte e musica, con spettacoli musico-teatrali indimenticabili come: “un viaggio immaginario in un tempo che, seppur lontano, certamente riecheggia come l’eco di un medioevo profano e povero, ma anche allegro, ironico e burlesco”.
Il visitatore verrà coinvolto in percorsi guidati che lo porteranno ad utilizzare tutti i sensi, una vera e propria immersione a 360° nel XV secolo: potrà immedesimarsi nelle vesti di un armigero di ronda, di un cuoco mentre prepara un gustoso banchetto, di un fabbro che forgia una spada o assembla una cotta di maglia, potrà addestrarsi assieme alle guardie, scoprire come si preparavano i colori, improvvisare versi in rima con il menestrello di corte e tanto altro ancora.
Per concludere, domenica 17 luglio, alle 21,15 si terrà il suggestivo concerto “Amor mi fa pazziar. Arie, madrigali, danze e scherzi musicali tra Cinque e Seicento”. L’incantato liuto di Gian Luca Lastraioli e la delicata voce di Santina Tomasello attorniati dalla splendida cornice della rocca malatestiana trasporteranno il pubblico in un magico viaggio nella musica d’altri tempi.
Il programma sarà ricco di tantissimi altri spettacoli con i Clerici vegantes che ritornano a Gradara dopo tanto girovagare, letture del V canto dell’Inferno a cura di Ivan Ottaviani, favole per adulti e bambini, giullari e artisti per vivere tre giornate all’insegna del medioevo.
La Storia a Gradara si fa Viva, venite a provarlo con i vostri occhi!
Tratto da http://www.assedioalcastello.it
|